Le planimetrie catastali sono delle rappresentazioni grafiche degli immobili riprodotte in scala, in cui sono riportati i locali suddivisi che compongono la proprietà immobiliare. La rasterizzazione della planimetria catastale consiste nell’acquisire il documento in digitale tramite la sua scansione. Nella piantina catastale rasterizzata sono indicati sia il livello del piano che tutte le altezze dei locali interni.
Oltre a queste indicazioni contengono le proprietà che sono confinanti con questa e i locali in cui si trovano i collegamenti dell’acqua (cucina, bagno, ecc.). Nella planimetria catastale viene anche indicato il nome del tecnico che ha apportato le ultime modifiche al documento, il riferimento della scala, l’orientamento dell’immobile rispetto alla posizione del nord e gli estremi catastali necessari per l’identificazione della proprietà immobiliare in questione.
A cosa serve la planimetria catastale rasterizzata?
Le planimetrie catastali rasterizzate sono valide per qualsiasi atto notarile e per le domande di mutui. Il documento contiene delle informazioni stampate sul margine relative alla data di rilascio. Per la sua validità, la data riportata sulla planimetria non dev’essere precedente a 3 mesi, per questo bisogna prestare attenzione a non effettuare la richiesta in anticipo.
E’ sempre utile conservare una copia della planimetria catastale rasterizzata a casa, per vari utilizzi. Di seguito le circostanze più frequenti in cui viene richiesta:
• Dal 1 luglio 2010 la planimetria catastale è indispensabile per l’acquisto, vendita, donazione, permuta, divisione di un immobile tra gli eredi;
• Per ottenere un mutuo;
• Per i contratti di locazione;
• Obbligo di fornire la planimetria all’amministratore di condominio ;
• Per le pratiche edilizie, licenze e documenti edilizi;
• Per effettuare la dichiarazione dei redditi;
• Per gli extracomunitari che richiedono ricongiungimenti familiari;
• Per presentare domande di fornitura di gas, luce, acqua ecc;
Come ottenere una planimetria catastale rasterizzata?
La planimetria catastale rasterizzata si può richiedere in vari modi:
• Presentandosi direttamente presso l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate;
• Facendo la registrazione online sul sito web dell’Agenzia delle Entrate;
• Tramite una piattaforma a pagamento denominata Sister, che richiede la firma digitale;
• Rivolgendosi ad un tecnico abilitato, che tramite delega può prelevare la planimetria catastale rasterizzata online;
Chi può effettuare la richiesta della planimetria catastale rasterizzata?
Qualsiasi documento catastale o relativo alla conservatoria è consultabile da chiunque e, in qualsiasi momento è possibile fare richiesta per avere una copia del documento depositato al catasto. Le planimetrie catastali invece sono documenti che possono essere richiesti solo dai titolari, o anche da chi detiene i diritti sulla proprietà, oppure da un delegato di questi.