Calcoli strutturali per strutture in acciaio

calcoli strutturali

Realizzare i calcoli strutturali on line degli edifici in acciaio, oggi è molto più semplice grazie ai progettisti di calcolistrutturali.org che, grazie all’utilizzo di sofisticati software per il calcolo strutture, sono in grado di fornire delle operazioni di calcolo estremamente precise agli operatori del settore della progettazione strutturale.

L’acciaio è un materiale più utilizzabile del calcestruzzo, sia in termini di ingombro che di tempo, infatti questo materiale è immediatamente fruibile in sezioni e richiede meno tempo di lavoro. Si possono realizzare strutture portanti in acciaio sia su piano singolo, che su diversi piani, il tutto comprendendo l’uso di altri materiali a supporto, come vetro e legno.

I recenti drammatici accadimenti, dovuti al cambiamento del clima e all’edificazione selvaggia senza l’opera di valutazione del terreno dove si decideva di costruire, hanno messo in mostra nel modo peggiore, cosa accade se non si attua prima un calcolo geotecnico regolamentato.

Infatti non è abbastanza definire i materiali e impostare un discorso di resa degli stessi a lavoro ultimato, è necessario valutare esattamente la natura del terreno, intesa come permeabilità, resistenza strutturale, valutazione dei pendii e valutazione dell’insieme, intesa come la coesione di una struttura sul terreno nel quale viene edificata.

In tal senso viene assicurato sia il calcolo geotecnico, che tutte le opportune relazioni necessarie a norma di legge. Vengono garantiti poi, dei calcoli strutturali basati su un progetto a richiesta del cliente, dove si studieranno i più piccoli particolari, dai materiali, alla loro coesione, tramite l’uso di modelli software che ne possano prevedere lo sviluppo, ma anche l’ambiente e l’interazione con questo.

Particolare attenzione verrà dedicata alle fondamenta o platea, poichè nel calcolo strutturale queste determineranno tutta la stabilità di una costruzione, infatti tutta la struttura di superficie farà carico su una base, che deve essere attentamente progettata su criteri di stabilità, materiali e impatto sul terreno come, sulla capacità di sostenere un determinato carico. Oltre che su tutto ciò che riguarda ed i tramezzi, muri e strutture di sostegno.

Si andrà ad operare anche su una struttura già esistente, valutandone pregi e difetti e pianificando possibili ristrutturazioni, come anche il prendere in esame il calcolo strutturale a lavoro completo, nell’insieme e sulle singole parti. Non meno importante, si terranno conto di tutti i criteri antisismici, intesi come parte fondamentale nel calcolo strutturale degli edifici in progettazione, regolandosi sulle leggi vigenti in materia.